Mancano due giorni all’iPad day italiano

ipad-in-arrivo-in-italiaIl tablet della Mela nei negozi venerdì, boom di preordini.
Secondo Boston Consulting, gli italiani sono fra i più propensi del mondo all’acquisto di e-reader

Conto alla rovescia iniziato.
Alle otto di mattina di venerdì prossimo, 28 maggio, l’iPad arriva nei negozi italiani.
E promette di bissare il successo già incassato oltreoceano, visto che i preordini online sono già talmente tanti da provocare un ritardo nelle consegne: la tavoletta magica arriverà nelle case di chi l’ha richiesta alla fine di giugno.

Intanto su App Store Italia ha aperto l’iPad store. In vetrina, tutte le versioni della tavoletta magica, i prezzi, ma anche tanti accessori.
E naturalmente, migliaia di applicazioni, a cui si aggiungono quelle già disponibili per l’iPhone e l’iPod. I prezzi, come già si sapeva, partono dai 499 euro del modello base, il WiFi da 16 Gb, per arrivare ai 799 euro del 3G da 64 GB.
Fra gli accessori più originali, una custodia molto versatile, che serve non solo da “valigetta” per il tablet, ma si può anche piegare in vari modi e servire da supporto per il device, facilitando così la posizione di lettura o di scrittura.
Costo: 39 euro.
C’è anche un keyboard dock, completo di tastiera, che permette di sincronizzare l’iPad al pc o di collegarlo alla tv o a uno stereo.
Costo: 69 euro.
Ci sono poi una serie di accessori piu’ tecnici, alimentatori e adattatori vari.

Sull’app store si possono trovare anche le classifiche, con le applicazioni più vendute fino alla duecentesima posizione.
Quanto alle offerte tariffarie per il collegamento 3G, si attende ancora Tim mentre sono disponibili quelle di Vodafone e Tre.

Da venerdì la tavoletta magica arriva, oltre che in Italia, in Australia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Spagna e Svizzera. E c’è uno studio di Boston Consulting secondo cui gli italiani sono fra i più desiderosi al mondo di acquistare un e-reader. Nella Penisola il 35% degli intervistati (su un campione di un migliaio di persone dai 12 anni in su) dichiara di voler comprare entro il prossimo anno un tablet (non necessariamente quello di Apple, che però risulta il prodotto più conosciuto), contro una media internazionale pari al 28%.

La percentuale sale al 66% nel prossimo triennio, contro una media del 49% negli altri paesi. La disponibilità di spesa (245 euro, comunque meno del costo dell’iPad) è fra le più elevate del mondo, inferiore solo a quella indicata dai norvegesi, ma superiore a quelli di tedeschi e inglesi. Ed è molto alta anche la disponibilità a pagare per i contenuti: dai 5 ai 10 euro per un libro digitale (anche qui, dietro solo alla Norvegia), dai 2 ai 4 euro per una rivista (dietro solo alla Finlandia), dai 5 agli 11 euro per un abbonamento mensile a un quotidiano d’informazione (dietro alla Spagna, dove si arriva a 9-14 euro). Fra le diverse funzioni, il 92% pensa di usare il tablet per leggere libri, l’87% per una rivista, l’88% per informarsi.

Sempre in tema, il Corriere della Sera si sfoglia sull’iPad.

Con il lancio dell’iPad di dopodomani, i lettori potranno infatti trovare tra i programmi da scaricare dall’AppStore anche quello del Corriere della Sera.

L’applicazione di via Solferino, contraddistinta dalla «C» di Corriere su sfondo nero, potrà essere aggiunta al menù del proprio tablet gratuitamente e permetterà per le prime settimane di sfogliare il quotidiano ogni giorno sempre in modo gratuito. Un’opportunità ghiotta che gli italiani che già dispongono di un’iPad — acquistato negli Stati Uniti oppure online — non si sono fatti sfuggire: nel momento in cui stiamo scrivendo, l’applicazione di Corriere è infatti la più scaricata.

L’utilizzo del quotidiano in versione digitale è molto semplice e intuitivo: il giornale si sfoglia pagina per pagina con un dito, così come facciamo da anni con la versione cartacea, oppure è possibile utilizzare le frecce poste a destra e a sinistra. Con l’iPad in posizione verticale si visualizza una pagina alla volta, in posizione orizzontale si avranno invece due pagine affiancate. Con un tocco del dito su un articolo o su una fotografia, si pone il contenuto al centro della schermo, con un secondo tocco il testo o l’immagine si ingrandiranno ulteriormente per rendere ancora più facile la lettura.

Tre icone poste nella parte bassa dello schermo migliorano l’esperienza di navigazione tra le pagine: i due tasti ai lati permettono di sfogliare le pagine per numerazione o macroargomenti (cronache, esteri, sport etc.); la piccola immagine centrale, invece, consente di passare dall’edizione odierna a quelle dei giorni precedenti.

Share

Did you enjoy this post? Why not leave a comment below and continue the conversation, or subscribe to my feed and get articles like this delivered automatically to your feed reader.

Comments

No comments yet.

Leave a comment

(required)

(required)